Odette Abramovich
Medico Veterinario Esperto in Comportamento Animale
Il progetto nasce da un’idea di Odette Abramovich, studiosa di Zooantropologia, e dalla sua pluriennale attività come medico veterinario esperto in comportamento animale.
La Zooantropologia è la disciplina che si occupa della relazione uomo-animale, in tutte le sue possibili applicazioni ed effetti-benefici, sia da un punto di vista educativo che terapeutico.
In questa direzione, obiettivo del progetto educativo è quello di far conoscere a genitori e bambini la figura dell’esperto in comportamento, poco nota ma sempre più imprescindibile nel mondo della medicina veterinaria.
Il comportamentalista si occupa infatti di well being (felicità di specie) ed è fondamentale per promuovere una relazione serena e benefica, evitare sofferenze inutili agli animali o spiacevoli incidenti quando a convivere con i pet, a casa, non sono solo gli adulti ma anche i bambini.
Il progetto conta su un Comitato Tecnico Scientifico formato da psicoterapeuti dell’età evolutiva, insegnanti, veterinari, filosofi, scrittori, istruttori cinofili di fama internazionale.
Progetto Odette
Alla scoperta dei nostri amici a quattro zampe
Da ormai trent’anni le ricerche hanno evidenziato come i progetti didattici fondati sulla relazione tra l’uomo e le altre specie dischiudano valenze educative tali da renderle insostituibili ausili nel processo di sviluppo del bambino.
È in questa luce che nasce il progetto educativo “Odette”, pensato per sostenere gli educatori, gli insegnanti e gli psicologi nel loro ruolo integrato di educazione e accompagnamento alla crescita emotiva e relazionale del bambino, dentro una società sempre più complessa e distante dalla natura e dalla relazione con gli animali.
I libri educativi, associati a particolari giochi di società, sono stati concepiti nell’idea di migliorare la relazione tra bambini e pet (cani e gatti).
I giochi, ideati per aiutare il bambino a consolidare in una dimensione divertente quanto imparato attraverso i libri, promuovono un coinvolgimento maggiore ed una partecipazione vivace protagonista nel processo di apprendimento.
L’invito è quello di accrescere nei bambini, attraverso la conoscenza degli aspetti comportamentali animali, un rispetto profondo utile a liberare risorse, vincoli e possibilità di una relazione incredibilmente ricca di opportunità educative.
Obiettivi del Progetto
Migliorare la Relazione tra Bambini e Pet
Nello specifico il progetto si pone due categorie di obiettivi:
OBIETTIVI RELAZIONALI:
- Promuovere la relazione con gli animali domestici;
- Educare i bambini attraverso la relazione con l’animale.
OBIETTIVI EDUCATIVI:
- Aumentare la conoscenza delle caratteristiche comportamentali dei pet;
- Valorizzare la diversità;
- Sviluppare le capacità empatiche;
- Sviluppare le capacità di comunicazione e di collaborazione;
- Promuovere atteggiamenti di diligenza;
- Favorire la prosocialità.
Il progetto educativo prevede un apprendimento coinvolto del bambino e della famiglia: al centro torna l’azione educativa dei genitori, che non si arresta alla trasmissione corretta di informazioni e regole da rispettare, ma si estende alla dimensione affettiva liberata nella condivisione della lettura e del gioco.
Comitato Tecnico Scientifico
Esperti che hanno contribuito al Progetto
Per il raggiungimento degli obiettivi educativi prefissati nel Progetto Odette abbiamo sentito la necessità di far nascere un Comitato Tecnico Scientifico che, fin dall’inizio, ci ha sostenuto e guidato.
Roberto Marchesini
Zooantropologo, Direttore Scuola di Interazione Uomo-Animale (SIUA)
Angela Stockdale
International Dog Behaviourist, Fondatrice della Dog Partnership (UK)
Teodoro Mariscal
Dog Trainer, presidente della Fundacion Bocalan (Spagna)
Maria Chiara Catalani
Medico veterinario esperta in comportamento animale e IAA. Presidente SISCA
David Morettini
Istruttore cinofilo SIUA - CZ
Rosella Andreoli
Psicoanalista e psicoterapeuta infantile
Donatella Morellini
Psicologo analista – CIPA, esperta di valutazione e psicoterapia infantile
Francesco Giura
Medico, neonatologo
Matteo Tommasini Degna
Medico veterinario
Elisa Autore
Maestra di scuola primaria
Thomas Reissing
Presidente di Naturavetal, socio di Armonie Animali